18 febbraio 2016

da Amianto, una storia operaia di Alberto Prunetti, 2015, Ed. Alegre, pagg. 84-85.

Lo stabilimento industriale della Tioxide metteva a disposizione dei pargoli promettenti delle borse di studio. Quell'anno,  presa visione dei fogli, emisero per gli studenti che avevano conseguito il massimo dei voti due borse di un milione e mezzo e una di sole cinquecentomila lire. Per far capire quanto la fabbrica fosse parte integrante della vita del posto, dei tre sessanta uno andò alla figlia di un dirigente della fabbrica  (credo fosse un ingegnere), l'altro alla figlia di un alto quadro di rilievo  (forse dell'amministrazione, adesso non ricordo). Poi c'ero io, il figlio di un operaio che in quello stabilimento aveva impastato il titanio col sudore. Ovviamente la borsa piu piccola, quella di cinquecentomila lire, la dettero a me. Non mi lamentai, a caval donato, però mi aspettavo più gratitudine da una industria a cui avevo fatto vincere pochi anni prima il Torneo di calcetto di Gavorrano  con un calcio di rigore ineccepibile.

17 dicembre 2015

Mistero

Non ho una saggezza
né gesti tramandati
Sangue poco, radici sottili,
magari di gramigna.
La casa no, quattrini neanche.
Ma tanta di quella cosa che non dico per pudore
e che mi fa brillare se ti penso,
quando ti penso,
pensando al tuo mistero
che sta per arrivare.

31 marzo 2015


Una donna senza uomo è
è come un naso senza officina
un capitombolo senza la mitria
un dizionario senza benzina
un parafulmine senza la cipria.

Una donna senza uomo è
un perizoma senza pignatta
un pipistrello senza culatta
un pomodoro senza ciabatta
un purosangue senza cravatta.

Una donna senza uomo è
un paralume senza bagnino
un palissandro senza orecchino
un palinsesto senza zerbino
un partigiano senza girino.

Una parentesi senza diuretico
donna è
Una pellicola senza capezzolo
c’est une femme
Una piramide senza solletico
woman is
Una polemica senza corbezzolo
es mujer

mentre un uomo senza donna
mentre un uomo senza donna
che cazz’è?
che cazz’è?
che cazz’è?

Parole e Musica di Meri Lao - 1979
dal film di Fellini “La Città delle Donne”

15 marzo 2015


Mocciosa.

Che la vedevo giocare la Settimana,
"Am", "Salàm", "Am", "Salàm", a gamba zoppa,
sotto i portici, "Permesso?", "Salta", "Riga"
e ogni tanto, sugli scalini della Rosvilla,
da sola, Grande pesca, Cento lire,
io avevo vent'anni, lei otto,
passavo di lì, ecco cento lire,
cosa c'è da vincere? ho pescato un "Topolino",
un timbro rotto, m'avessero detto allora:
la sposerai, che era una mocciosa,
con le trecce, le ginocchia sbucciate,
         e all'improvviso,
da un mese all'altro, cosa dico? da un giorno all'altro,
una domenica è stato, mi ricordo, nel Borgo,
chiacchieravamo, passa questa ragazza,
in minigonna di pelle, che mi sono girato, cosa? è la Cristina? non ci credevo,
dopo, niente, così, ci siamo visti,
è passato un anno, due anni, e poi quella sera
a Savignano, al veglione dei cacciatori,
quel valzer lento, abbiamo cominciato con un valzer lento,
lei come una piuma, a spalle nude, fresca,
facciamo anche quest'altro ballo?
abbiamo ballato tutta la notte, sempre insieme,
la mattina alle sei ballavamo ancora,
poi di fuori l'ho baciata, ci siamo baciati,
e mi dava dei lei, ma dammi del tu,
con quel nasino schiacciato, e dei denti bianchi
quando rideva,
che rideva per niente,
era tutto nuovo, per lei, andavamo a mangiare
dal Goloso, al cinema a Rimini, alla partita
a Cesena, avevo una millecento rossa,
lei stava accoccolata sul sedile,
ti piace? chiudeva gli occhi,
e io l'ho rispettata, non lo so, forse
perché a me m'avevano sempre scelto le donne,
facevano loro, io ci stavo,
sposate, col moroso, ci divertivamo,
mezze parole, segni, minuti contati,
le donne degli altri, in fondo, i mariti, i morosi,
sono come degli allenatori, vengono da te
che fioriscono, - ma stavolta,
non m'era mai successo, la guardavo,
eravamo solo io e lei,
era la mia, tutta, anche i pensieri,
piccola, tenera, stava in una mano, come un passerotto da nido,
dovevo insegnarle tutto, io, tutto,
e a Roma
in albergo, la prima notte,
seduta sulla sponda del letto, cosa fai? ma piangi?
dei goccioloni, hai paura?
devi averla, sono una bestia, io, mordo,
ti mangio, ma adesso basta,
basta piangere, su, ma insomma cos'è successo
a questa bambina? e in quel momento, come un lampo,
è stata la fine dei mondo, e adesso? cosa faccio?
sudavo, avevo freddo, ma come può essere stato?
andavo avanti e indietro, no, è lo stesso,
niente, non voglio saper niente, nemmeno con chi,
mi pareva come se mi camminassero sopra,
che ridessero, al caffè, poi tutti quei discorsi:
oggi non siamo più
nel medioevo, il mondo,
ma cosa c'entra il mondo? cosa volete da me?
che non sta in piedi, questa, non combina,
che qui non combina niente,
      ero fermo
alla finestra, si vedevano tutti coppi,
una strada stretta, un lampione che ballava,
ha cominciato a piovere, di vento,
un'acqua, riluceva giù per i vetri,
ho sentito camminare,
m'è venuta vicino, stavamo lì,
senza dir niente, in piedi, 'sti due disgraziati,
in una camera d'albergo, a Roma, di notte,
e fuori una burrasca,
      mi ha toccato,
come involontariamente, con un gomito,
ma è stata lì, ci sentivamo, faceva chiaro,
e sempre un'acqua,
mi ha appoggiato la testa alla spalla,
le ho messo una mano tra i capelli,
senza pensarci, m'è venuto così,
mi scivolavano fra le dita, come seta,
era quasi giorno, s'è sentita andar su
una saracinesca, mi ha preso la mano,
ci siamo incrociate le dita, abbiamo cominciato a parlare,
in silenzio, con le mani,
la testa, mi strisciava contro la spalla,
sotto il collo, poi con la schiena, poi con le gambe,
tutta attaccata, le ho preso la faccia,
un velluto, ho cominciato a stringere, le facevo male?
cattivo, con tutt'e due le mani, l'ho baciata,
come fosse la prima volta, e lei uguale,
mi graffiava con le unghie, poi a letto,
occhi chiusi, l'ho morsicata sul serio, piangi pure,
s'è rivoltata, m'è venuta sopra, pugni,
pugni, pugni, - poi è stato un gioco,
io sempre più cattivo, baci dappertutto,
ci inseguivamo, ci prendevamo, era giorno,
la finestra, abbiamo chiuso tutto,
accendevamo la luce la spegnevamo,
ci cercavamo nel buio, era una guerra, ci dicevamo nomacci, ridevamo, poi seri,
ridere, seri, ridere, abbiamo sentito chiacchierare
nel corridoio, ssst!, aspetta, in punta di piedi
sono andato alla porta, ho aperto, piano piano,
quattro dita, una spanna
ho guardato, tutto chiuso, non c'era un'anima, e ho messo
alla maniglia di fuori quel cartellino:
Non disturbare,

da Ad nòta,  Raffaello Baldini, 1995, 2011 Sugaman; traduzione dello stesso Baldini

Testo originale in dialetto di Santarcangelo di Romagna:
Murgantòuna //  Ch'a la avdéva zughé la Settimana,  / "Am", "Salàm", "Am", "Salàm", a gamba zòpa,  / sòtta i pórtìch, "Permesso?", "Salta!", "Riga!"  / e d'ogni tènt, si scaléin dla Rosvilla,  / da par li, Grande pesca, Cento lire,  / mè éva vint'an, li òt,  / a paséva da lè, ecco zént frènch,  / csa i èll da véinz? ò pèsch un "Topolino",  / un témbar ròtt, ch'i m'avéss détt alòura:  / t la spusaré, ch'l'era una murgantòuna,  / sal trèzzi, al znòci scòurghi,  / e tótt t'un bòt,  / da un màis a cl'èlt, csa dégghi? da un dè a cl'èlt,  / una dmènga l'è stè, a m'arcórd, te Bòurgh  / a ciacarémmi, e' pasa sta ragaza,  / in minigorma ad pèla, ch'a m so vólt,  / cus'èll? l'è la Cristiria? a n'i cridéva,  / dòp, gnérit, acsè, a s sémmn vést,  / l'è pas un an, du an, e pu cla sàira  / a Savgnèn, ine vegliòun di cazadéur,  / che valzer lént, érriin tach s'un valzer lént,  / li cmè una piómma, a spali néudi, frèsca,  / a fémm ènca st'èlt bal?  /  / émm balè tòtt' la nòta, sémpra insén,  / a la matéina al si a balémmi ancòura,  / pu ad fura a la ò basèda, a s sémm basè,  / e la m déva de léu, mo damm de tè,  / sa che nasìn sgnaflèd, e di dént biènch  / quant la ridéva,  / ch'la ridéva par gnént, l'era tótt nóv, par li, andémmi a magnè  / da e' Lòvv, e' cino a Rémin, la partéida  / a Ceséina, éva una melezént ròssa,  / li la stéva argugléda se sedéili,  / u t pis? la sréva i ócc,  /  / e mè a la ò rispetèda, a n'e' so, forse  / parchè mè u m'éva sémpra capè al dòni,  / al féva lòu, mè a i stéva,  / spusèdi, se muròus, a s divertémmi,  / mèzi paroli, ségn, rriinéut cuntèd,  / al dòni 'd ch'ilt, in fònd, maréid, muréus,  / l'è cmè di aleiìadéur, al vén da tè  / ch'al fiuréss,  / mo stavólta,  / u n m'era mai suzèst, a la guardéva,  / a sérmi sno mè e li,  / l'era la mea, tótta, ènca i pensir,  / znina, tèndra, la i stéva t'una mèna,  / cmè un pasaròt da néid,  / a i éva da insgné tótt, mè, tótt,  / e a Roma,  / tl'albérgh, la préima nòta,  / disdài da pi de lét, csa fét? mo t piànz?  / di guzlótt, t'é paéura?  / amo mè a so una bés-cia, a dagh ad mórs,  / a t magn, però adès basta,  / basta piànz, zò, ino insòmma cs'èll suzèst  / ma sta burdèla? e at che mumént, cmè un lèmp,  / l'è stè la féin de mònd, e adès? csa fazi?  / a sudéva, éva ftèdd, mo cmè ch' pò ès stè?  / andéva avènti e indrì, no, l'è l'istèss,  / gnént, a n vì savàì gnént, gnénca sa chéi,  / u m paréva cmè ch'i m caminéss sòura,  / ch'i ridéss, te cafè, pu tótt chi zchéurs:  / òz a n sémm piò te medioevo, e' mònd,  / moo cs'èil ch'u i éintra e' rnònd, csa vléiv da mè?  / ch'la n sta invéll, la ti cumbéina,  / che què u n cumibéina gnént,  / a séra férum  / ma la finestra, u s'avdéva tótt cópp,  / na strèda strètta, un larnpiòun ch'e' baléva,  / l'a tach a pióv, ad vént,  / un aqua, la luséva zò ini véidar,  / ò sintì caminé,  / la in'è vnéuda davséin, a stémmi alè,  / senza d'i gnént, d'impì, sti du sgraziéd,  / t'una cambra d'albérghi, a Roma, ad nòta,  / e fura una burasca,  / la m'à tòcch  / cmè non volénd, s'un gòmat,  / mo la è stè alè, a s sintémmi, u s féva cièr,  / e sémpra un'aqua,  / la rn'à puzè la testa ma la spala,  / a i ò mess una mèna ti cavéll,  / senza pensèi, u m'è vnu fat acsè,  / i m sguiléva tra 'l dàidi, cmè la sàida,  / l'éra e' dè, bèla, u s'è sintì 'ndè sò  / una seranda, la m'à ciap la mèna,  / a s sérnun incrusè al dàidi, émm tach a zcòrr  / da zétt, sal rnèni,  / la testa, la m striséva ma la spala,  / sòtta e' cò, pu sla schéina, pu sal gambi,  / tótta atachèda, mè a i ò ciap la faza,  / un vléut, ò tach a strènz, a i féva mèl?  / catéiv, sa tutt' do al mèni, a la ò basèda,  / cm'e' fóss la préirna vólta, e li cumpàgn,  / la in raspéva sagli óngi, pu te lèt,  / a occ céus, a i ò dè 'd mórs dabón, píànz pò,  / la s'è 'rvólta, la m'è vnù sòura, pógn,  / pógn, pógn,  / pu l'è stè un zugh,  / rnè sémpra piò catéiv, bès dimpartótt,  / a s démnìi dri, a sciapérmmi, l'era e' dè,  / la finestra, émm céus tótt,  / a zandémmi la luce, a la smurtémmi,  / a s zarchémmi te schéur, l'era una guèra,  / a s gémmi i nórn, a ridémmi, pu séri,  / réid, séri, réid, émmi sintì ciacarè  / te curidéur, ssst!, spétta, in péunta 'd pi  / a so 'ndè tua la pórta, ò vért, pianìn,  / quàtar dàidi, una spana,  / ò guérs, tótt céus, u n gn'èra un'anina, e ò mèss  / ma la manéglia ad fura che cartléin:  / Non disturbare.

28 febbraio 2015

Sei stagioni



Un’altra cosa che potreste fare, come optional, è rendervi conto che ci sono sei stagioni, non quattro. La poesia delle quattro stagioni è completamente sbagliata per questa parte del pianeta, ecco forse perché siamo quasi sempre così depressi. Insomma, spesso e volentieri la primavera non sembra affatto primavera, e novembre non c’entra niente con l’autunno, e così via. Ecco la verità sulle stagioni: la primavera sono maggio e giugno! Cosa c’è di più primaverile di maggio e giugno? L’estate sono luglio e agosto. Fa un caldo boia, no? L’autunno è settembre e ottobre. Le vedete le zucche? Sentite l’odore di quel falò di foglie secche. Poi viene la stagione chiamata «Chiusura». È il periodo in cui la natura chiude i battenti. Novembre e dicembre non sono l’inverno. Sono la chiusura. Poi arriva l’inverno, gennaio e febbraio. Accidenti! Quanto sono freddi! E poi cosa arriva? Non la primavera. La riapertura. Che altro potrebbe essere aprile?


[da Quando siete felici, fateci caso, di Kurt Vonnegut, minimum fax, 2015]

20 ottobre 2014

Pietre antartiche

Pietre antartiche

Lì finisce tutto
e non finisce:
Lì comincia tutto:
i fiumi si congedano nel gelo,
l'aria si è sposata con la neve
e non ci sono strade né cavalli
e l'unico edificio
venne costruito dalla pietra.
Nessuno abita il castello
né le anime perse
che il freddo e il vento freddo
spaventarono:
Lì è sola la solitudine del mondo,
e per questo la pietra
si fece musica,
elevò le sue altezze slanciate,
si alzò per gridare o cantare,
ma rimase muta.
Solo il vento,
la frusta
del Polo Sud che fischia,
solo il vuoto bianco
e un suono d'uccello di pioggia
sopra il castello della solitudine

da Las piedras de Chile, Pablo Neruda, 1960; Traduzione di Francesco Beltramini
Per dire, Neruda scriveva cose così. Brava la Medeiros (vedi qui), ma questa l'ho praticamente scelta a caso e tradotta come posso, cioè male.

(A proposito della traduzione: invece che 'solo' negli ultimi versi nella prima versione avevo tradotto 'lastricò' - avevo letto solò invece che sòlo. Non veniva male comunque.... Il vento lastricò il vuoto bianco....)

31 marzo 2013


Love the quick profit, the annual raise,
vacation with pay. Want more
of everything ready-made. Be afraid
to know your neighbors and to die.

And you will have a window in your head.
Not even your future will be a mystery
any more. Your mind will be punched in a card
and shut away in a little drawer.

When they want you to buy something
they will call you. When they want you
to die for profit they will let you know.
So, friends, every day do something
that won’t compute. Love the Lord.
Love the world. Work for nothing.
Take all that you have and be poor.
Love someone who does not deserve it.

Denounce the government and embrace
the flag. Hope to live in that free
republic for which it stands.
Give your approval to all you cannot
understand. Praise ignorance, for what man
has not encountered he has not destroyed.

Ask the questions that have no answers.
Invest in the millenium. Plant sequoias.
Say that your main crop is the forest
that you did not plant,
that you will not live to harvest.

Say that the leaves are harvested
when they have rotted into the mold.
Call that profit. Prophesy such returns.
Put your faith in the two inches of humus
that will build under the trees
every thousand years.

Listen to carrion — put your ear
close, and hear the faint chattering
of the songs that are to come.
Expect the end of the world. Laugh.
Laughter is immeasurable. Be joyful
though you have considered all the facts.
So long as women do not go cheap
for power, please women more than men.

Ask yourself: Will this satisfy
a woman satisfied to bear a child?
Will this disturb the sleep
of a woman near to giving birth?

Go with your love to the fields.
Lie down in the shade. Rest your head
in her lap. Swear allegiance
to what is nighest your thoughts.

As soon as the generals and the politicos
can predict the motions of your mind,
lose it. Leave it as a sign
to mark the false trail, the way
you didn’t go.

Be like the fox
who makes more tracks than necessary,
some in the wrong direction.
Practice resurrection.

Wendell Berry